Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Museo Galileo e l’Accademia dei Georgofili, ha come obiettivo l’esplorazione e l’approfondimento del rapporto tra l’uomo e il bosco attraverso un percorso espositivo integrato con una biblioteca digitale tematica. La digital library si propone come punto di riferimento per coloro che desiderano comprendere l’evoluzione di questo legame, offrendo una vasta gamma di materiali, tra cui fotografie storiche, documenti, saggi e contenuti multimediali. Per garantire un’esperienza di navigazione semplice e intuitiva, è stata realizzata un’interfaccia user-friendly, dotata di strumenti di ricerca avanzata che consentono di individuare facilmente immagini, documenti o argomenti di interesse. L’ iniziativa si basa sull’idea che la selvicoltura, intesa come insieme delle scienze forestali, solleciti inevitabilmente una riflessione profonda sul rapporto tra uomo e natura, invitando a riconsiderare il ruolo e la posizione dell’individuo nel contesto ambientale. Questa prospettiva rappresenta un’opportunità di ispirazione e di approfondimento che ogni visitatore può elaborare in base alla propria esperienza e conoscenza personale. La biblioteca digitale tematica è associata alla mostra