Il Museo Galileo conserva una delle raccolte di strumenti
scientifici più importanti al mondo, in particolare gli strumenti originali di
Galileo Galilei. L'Istituto svolge funzioni di ricerca, documentazione,
pubblicazione, alta formazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio
museale, diffusione della cultura scientifica, organizzazione di convegni ed
esposizioni.
L'Accademia delle Scienze di Torino è un ente di diritto
privato che per statuto si propone di “contribuire al progresso scientifico,
promuovendo ricerche e curando la pubblicazione dei loro risultati,
contribuendo alla diffusione del sapere mediante congressi, convegni, seminari,
conferenze e ogni altro mezzo ritenuto idoneo, e inoltre fornendo pareri e
formulando proposte alle istituzioni pubbliche e a organismi privati nei campi
di sua competenza”.
La Biblioteca civica centrale di Torino, inaugurata nel 1869
a Palazzo Civico, rappresenta la prima realizzazione di una moderna biblioteca
pubblica sul territorio italiano. Nel 1960 si trasferisce nell’attuale sede di
via della Cittadella 5, realizzata appositamente per ospitare la biblioteca;
conserva un patrimonio librario di oltre 500.000 volumi e una raccolta di
manoscritti, incunaboli e cinquecentine.