chi siamo


Il Museo Galileo lancia un progetto unico in Italia, invitando il pubblico a diventare protagonista nella creazione di una biblioteca digitale su donne e astronomia intitolata Donne del cielo. Un’iniziativa di storia della scienza partecipata (citizen science) che mira a ridare voce alle studiose che, con il loro lavoro e il loro impegno, hanno contribuito alla nostra comprensione del cosmo, sebbene siano state spesso invisibili, messe in ombra o dimenticate. Questo progetto non è solo un atto di recupero della memoria storica, ma anche un’opportunità per promuovere una visione più inclusiva e paritaria della scienza. La Biblioteca Digitale Donne del cielo nasce da un’iniziativa che ha preso forma lo scorso anno, a supporto della mostra omonima (Donne del cielo: da muse a scienziate). Con il contributo di tutti i partecipanti, intendiamo ora trasformarla in una risorsa online dinamica e accessibile a insegnanti, ricercatori, studenti e appassionati di scienza.

Questa biblioteca digitale non è solo un’operazione di raccolta dati: è un luogo di conoscenza e condivisione, un punto di riferimento per le scuole e per chiunque desideri riflettere sul ruolo che le donne hanno svolto nell’esplorazione del cosmo, mettendo in luce non solo le loro conquiste scientifiche ma anche gli ostacoli che hanno incontrato e le condizioni in cui hanno lavorato, difficoltà che, in alcuni casi, perdurano ancora oggi. Si tratta di un’opportunità per colmare una lacuna storica e far emergere voci che sono state a lungo lasciate ai margini, a partire da coloro che hanno lavorato in una dimensione più privata o nei primi cicli dell’istruzione sino a giungere alle scienziate e alle protagoniste del XX secolo.

Come partecipare? Potete contribuire segnalando:

  • fondi e/o testi già digitalizzati incentrati su questo tema, redatti da donne o che trattano del legame tra donne e astronomia, relativi al periodo compreso tra il Medioevo e la prima metà del XX secolo;
  • biografie e storie di studiose e insegnanti che hanno promosso con opere tangibili l’insegnamento dell’astronomia nelle scuole femminili o che hanno impiegato metodi innovativi per avvicinare i loro studenti allo studio del cielo;
  • documenti storici, opere e registrazioni audio/video ufficiali relativi a donne che hanno osservato e studiato il cielo, oppure che hanno parlato di astronome attraverso la musica, le arti visive, il teatro, la letteratura.

In caso di pubblicazione delle risorse segnalate, il vostro nome verrà menzionato sul sito ufficiale del progetto, dando così un pubblico riconoscimento al vostro contributo.

Per partecipare scrivere a: donnedelcielo@museogalileo.it